• Passa al contenuto principale
  • Skip to site footer
  • Ieri Oggi Domani
  • L’Associazione
  • Il Progetto
  • La Redazione
  • Archivio articoli
  • Facebook
  • Instagram
Ieri Oggi Domani

Ieri Oggi Domani

Nessun@ è periferia

  • Home
  • L’Associazione
  • Il Progetto
  • La Redazione
  • Archivio articoli
    • Attualità
    • Arte
    • Spettacolo
    • Il mondo visto dai più piccoli

I figlicidi in Italia sono in aumento ma in pochi ne parlano

I neonati sono vittime soprattutto delle madri, poi crescendo il killer diventa il padre

Lorenzo Mossani 15 Giugno 2022

 Impossibile ma vero, i figlicidi in Italia sono in triste aumento ma nessuno ne parla o almeno i riflettori sono puntati solo quando avviene la tragedia, poi casca tutto nell’oblio.

Dal 2010 a oggi in Italia sono stati commessi 268 figlicidi, una media di quasi uno ogni due settimane: nel 55,6% dei casi (149 in valori assoluti) si tratta di bambini con meno di 12 anni, in dettaglio 106 di età compresa tra 0 e 5 anni (il 39,7%) e 43 tra 6 e 11 anni (16,2%). È quanto emerge dalla elaborazione del fenomeno aggiornata dall’Eures – Ricerche economiche e sociali.

Decisamente inferiore, nel periodo in questione, l’incidenza delle vittime adolescenti (26, pari al 9,6%) o di figli maggiorenni (93, pari al 34,4%), spesso uccisi da genitori anziani, incapaci di prendersi cura o di sostenere fragilità fisiche e mentali o la loro dipendenza. Delle 268 vittime di figlicidio tra il 2010 ed oggi, 151 sono i maschi (56,8%), 117 le femmine (43,7%).

Padri e madri killer

Nella maggior parte dei casi l’autore dei figlicidi è il padre (172 figli uccisi dal 2010, pari al 64,2%), a fronte del 35,8% dei figli uccisi dalle madri (96 in valori assoluti). Il rapporto si capovolge nella fascia 0-5 anni, quando sono le madri a risultare le autrici prevalenti (in 61 casi, pari al 57,5% contro 45 commessi dai padri, pari al 42,5%).

In particolare, le madri sono autrici della quasi totalità degli infanticidi/neonaticidi censiti (35 sui 39 complessivi). Il suicidio, che frequentemente segue l’omicidio – soprattutto negli omicidi in famiglia e all’interno di una relazione di coppia, dove si attesta a circa un terzo dei casi – raggiunge nei figlicidi l’incidenza più elevata, pari al 43,3%.

I numeri sono importanti, i genitori ritengono i figli una proprietà, 500 morti in 20 anni in Italia, follia che va fermata. I bambini si fidano di chi li uccidera’.

Category: Società, TopTag: Figli
Post precedente:Reddito di cittadinanza? Solo elemosina
Post successivo:Maturità: che passo in avanti! Tracce della prima prova: Verga, Pascoli, razzismo e pandemia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sidebar

Cerca nel sito

I numeri che fanno riflettere

25/11/23| Il blog di Andrea Malpezzi

Alluvioni in Italia: è tutta colpa del clima?

16/11/23| Il blog di Andrea Malpezzi

Quando destra e sinistra si avvicinano

15/11/23| Il blog di Carlo Marrone

Giani guarda al presente per l’emergenza in Toscana

6/11/23| Il blog di Lorenzo Mossani

Cerchiamo pace attraverso la guerra, siamo miopi

27/10/23| Il blog di Andrea Malpezzi

Ieri Oggi Domani

Nessun@ è periferia

Editore
Andrea Malpezzi

Direttore Responsabile
Lorenzo Mossani

Tag Cloud

Anima Anni 90 Apertura arte Bambini Europa feticismo Figli Gay guerra inquinamento jova lavoro Libano mattarella narcisismo Orso Partigiano Politica povera Putin REM russia sesso Social teatro Top ucraina vaccino virus

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo giornale, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Copyright © 2023 · IERI OGGI DOMANI. Nessun@ è escluso · Tutti i diritti riservati · Iscrizione al Tribunale di Firenze n. 15099 del 25-11-2021.