• Passa al contenuto principale
  • Skip to site footer
  • Ieri Oggi Domani
  • L’Associazione
  • Il Progetto
  • La Redazione
  • Archivio articoli
  • Facebook
  • Instagram
Ieri Oggi Domani

Ieri Oggi Domani

Nessun@ è periferia

  • Home
  • L’Associazione
  • Il Progetto
  • La Redazione
  • Archivio articoli
    • Attualità
    • Arte
    • Spettacolo
    • Il mondo visto dai più piccoli

IL MONDIALE CHE UCCIDE I DIRITTI

Il Mondiale in Qatar è davvero inaccettabile, ecco il perché

Lorenzo Mossani 30 Ottobre 2022

Ebbene sì, le violazione dei diritti umani dei Mondiali in Qatar non si fermano. Abbiamo già parlato delle vittime, ora è il momento delle discriminazioni. Appena qualche giorna fa il Ministro per gli Affari Esteri del Regno Unito, il conservatore James Cleverly, è finito in un polverone per aver detto in radio che i tifosi gay che andranno in Qatar per i Mondiali di calcio dovranno “essere rispettosi del Paese che li ospiterà”. La questione dei diritti della comunità Lgbtq+ è un fronte aperto, a poche settimane dall’inizio della Coppa del Mondo. Perché, tanto per cominciare, non si hanno notizie dell’esistenza stessa di persone omosessuali in Qatar. Vivono nell’ombra, hanno paura.

Il motivo lo spiega in un’intervista alla Die Zeit la prima e unica persona queer del Qatar che finora ha fatto outing. Si fa chiamare Nas Mohamed, ha 35 anni, ed era un medico. Si identifica come una persona non binaria. Nel 2011 si è trasferito negli Stati Uniti, ha chiesto asilo nel 2015 e l’ha ottenuto nel 2017. Ha fatto outing alla BBC, nel maggio scorso. “Ho sperimentato com’è vivere sotto questo regime- racconta- Speravo di non essere mai trovato. A quel tempo conoscevo meno di dieci gay in Qatar. Sono ancora tutti in Qatar ad assistere al marketing per la Coppa del Mondo. Non riconosco nemmeno il Paese, tutto è graziosamente colorato. Questo non è il Paese in cui sono cresciuto. Non corrisponde a quello che ho vissuto. La gente non si rende conto di quanto sia violento e anti-queer il Qatar. Quando ho chiesto asilo negli Stati Uniti nel 2015, mi hanno chiesto: perché non abbiamo mai sentito parlare di persone perseguitate in Qatar? Mi è stato quasi negato l’asilo“.

Dice di temere ancora ripercussioni: “Si sentono minacciati perché c’è una persona queer del Qatar che è disposta a parlare. Di solito siamo messi a tacere. Questa è stata una parte importante del viaggio: diventare visibile rapidamente prima di essere zittito. Fortunatamente, ora molti occhi sono puntati su di me. Quindi mi sento un po’ protetto. La mia famiglia non mi ha nemmeno chiamato dopo il coming out. Contattarmi è pericoloso. E sfortunatamente, è difficile far parlare i qatarini LGBT, hanno paura”.

“Lo stato del Qatar mette le persone in prigione e le tortura fisicamente e psicologicamente- dice ancora- Non vieni punito solo se vieni sorpreso per sbaglio. Fanno di tutto per trovarti. E poi ti fottono. Ti trattano come assassini. Questa è una bomba a orologeria. Perché le autorità stanno persino cercando di reclutare persone dalla nostra comunità. Se trovano una persona, la maltrattano e la ricattano: se non vuoi che ti succeda di nuovo, è più sicuro che lavori per noi. Non sai chi lavora per lo Stato. Hai paura dei tuoi vicini, delle forze dell’ordine, persino della tua stessa famiglia. Non avevo mai sentito la parola ‘gay’ in arabo. Mi piacevano gli uomini, solo che non sapevo come chiamarlo. Non ne ho mai parlato perché parliamo di sesso solo quando ci sposiamo. Nel 2010, durante un viaggio a Las Vegas, tutto mi è diventato chiaro. In un ambiente sessualmente intenso, mi sono reso conto di essere gay. Mi ci è voluto ancora più tempo per capire che sono una persona non binaria”.

Mohamed accusa direttamente gli “ambasciatori” del Mondiale come David Beckham: “La mia vita, la mia comunità, viene distrutta dalla Fifa e da persone come lui che danno il loro potere alle persone sbagliate. I David Beckham sono sempre esistiti e sempre esisteranno. Stanno facendo accordi con un regime che ha petrolio, denaro e connessioni globali. Ho detto a Beckham: basta firmare la mia petizione chiedendo alla Fifa di criticare il Qatar per il trattamento riservato alle persone queer.

Siamo nel 2022, non nel Medio Evo ma ne parliamo sempre meno dei diritti delle minoranza, perché?!

Category: Eventi, Eventi e Sport, TopTag: Gay
Post precedente:Ecco il Governo non troppo diverso dal precedente
Post successivo:La repressione usata come prova muscolare: la scomparsa dei rave

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sidebar

Cerca nel sito

I numeri che fanno riflettere

25/11/23| Il blog di Andrea Malpezzi

Alluvioni in Italia: è tutta colpa del clima?

16/11/23| Il blog di Andrea Malpezzi

Quando destra e sinistra si avvicinano

15/11/23| Il blog di Carlo Marrone

Giani guarda al presente per l’emergenza in Toscana

6/11/23| Il blog di Lorenzo Mossani

Cerchiamo pace attraverso la guerra, siamo miopi

27/10/23| Il blog di Andrea Malpezzi

Ieri Oggi Domani

Nessun@ è periferia

Editore
Andrea Malpezzi

Direttore Responsabile
Lorenzo Mossani

Tag Cloud

Anima Anni 90 Apertura arte Bambini Europa feticismo Figli Gay guerra inquinamento jova lavoro Libano mattarella narcisismo Orso Partigiano Politica povera Putin REM russia sesso Social teatro Top ucraina vaccino virus

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo giornale, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Copyright © 2023 · IERI OGGI DOMANI. Nessun@ è escluso · Tutti i diritti riservati · Iscrizione al Tribunale di Firenze n. 15099 del 25-11-2021.