Ha evitato la Terza Guerra Mondiale? Probabilmente ha rotto solo gli equilibri della guerra fredda, e da lì in poi ci sono stati continui conflitti, armati e non, che hanno portato il mondo occidentale in ginocchio. Paradossalmente tornerebbero indietro anche gli Usa, la Cina non e’ un cliente più comodo.
Ma ha provato a cambiare il mondo, non riuscendoci. Ha sicuramente il mio personale rispetto, anche se quello che ha fatto non è stato lungimirante.
Ultimo segretario generale del Partito Comunista dell’Unione Sovietica dal 1985 al 1991, appena entrato in carico lancia un processo di riforme noto come ‘Perestrojka’ (in russo ricostruzione) che trasformerà radicalmente le dinamiche politiche interne ed i rapporti di Mosca con gli altri paesi, aprendo in pratica al dialogo con l’Occidente. Di straordinaria importanza gli accordi per la riduzione dell’arsenale nucleare firmati con il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan. La sua azione politica portò alla fine del lungo periodo di guerra fredda cominciato subito dopo il secondo conflitto mondiale e, in ultima istanza, alla caduta del Muro di Berlino nel 1989.
Margaret Thatcher e Mikhail Gorbachev, 1990
Il 15 marzo del 1990 il Congresso dei rappresentanti del popolo dell’Urss lo elesse alla nuova carica di presidente dell’Unione Sovietica: fu il primo e l’unico perché l’Urss si dissolse di lì a poco. Gorbaciov infatti trovò una forte opposizione ad alcune sue riforme economiche e nel dicembre del 1991, quattro mesi dopo un fallito colpo di stato nei suoi confronti, si dimise.
Oggi, purtroppo, paghiamo troppo gli errori di Gorbaciov, forse tradito anche dal Vaticano.
Lascia un commento