La notizia è una, la nostra Premier non è allineata con l’Europa, e qualche cosa dell’agenda Draghi scricchiola. La Elly è, invece, sempre peace and love con la Comunità Europea. Ma vediamo nei dettagli il Meloni pensiero,
Il Mes “è una partita complessa, sulla quale io credo che l’Italia abbia obiettivi condivisi da gran parte delle forze politiche e che sono stati oggetto di sostegno bipartisan già con i governi precedenti. Per questa ragione, lo voglio dire con serenità ma anche con chiarezza, non reputo utile all’Italia alimentare in questa fase una polemica interna su alcuni strumenti finanziari, come ad esempio il Mes. L’interesse dell’Italia oggi è affrontare il negoziato sulla nuova governance europea con un approccio a pacchetto, nel quale le nuove regole del patto di stabilità, il completamento dell’unione bancaria e i meccanismi di salvaguardia finanziaria si discutono nel loro complesso nel rispetto del nostro interesse nazionale. Prima ancora di una questione di merito c’è una questione di metodo su come si faccia a difendere l’interesse nazionale”, dice la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, parlando alla Camera.
BCE – “L’inflazione è tornata a colpire l’economia, è un’odiosa tassa occulta che colpisce soprattutto i meno abbienti. È giusto combatterla con decisione ma la semplicistica ricetta dell’aumento dei tassi intrapresa dalla Bce non appare agli occhi di molti la strada più corretta. L’aumento dei prezzi non è figlio di un’economia che cresce troppo velocemente ma di fattori endogeni, primo tra tutti la crisi energetica. Non si può non considerare il rischio che l’aumento costante dei tassi sia una cura più dannosa della malattia”.
LA SICUREZZA – “Non è mutata la fase che l’Europa, l’Occidente e il sistema internazionale stanno vivendo, la sicurezza in tutti gli ambiti, sociale ed economico, rimane la priorità del nostro lavoro quotidiano. La difesa della sicurezza e della libertà non può prescindere dal partenariato strategico fra Ue e Nato. In vista del vertice Nato a Vilnius, domani prima dell’avvio dei lavori del Consiglio è previsto un incontro di lavoro con il segretario generale della Nato Stoltenberg”.
MIGRANTI – Alla riunione “centrale sarà il tema delle migrazioni”, prima di tutto “sul punto mi unisco al cordoglio per la recente tragedia al largo delle coste greche”, ha detto la premier sottolineando “l’impegno in ogni sede a stroncare il tragico traffico delle vite” che genera queste tragedie. La frase è stata sottolineata da un applauso dell’Aula.
“E’ stato riconosciuto finalmente che la migrazione è una sfida europea e richiede risposte europee e si fa sempre più strada l’approccio che mira a superare la contrapposizione tra movimenti primari e secondari, Paesi di primo arrivo e di destinazione”.
“Si comincia a comprendere che se si vuole affrontare alla radice il problema della migrazione ci si deve porre il tema dello sviluppo dell’Africa. Una vasta regione che possiede risorse, a partire da quelle energetiche, cruciali per l’Europa, che tuttavia dovrebbero andare prima di tutto a beneficio dei popoli che ne sono detentori”. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni nelle comunicazioni alla Camera in vista del Consiglio europeo. “L’obiettivo – ha aggiunto – è garantire prosperità, pace e amicizia durature con un modello di cooperazione che deve essere paritario, non predatorio”.
Lungo applauso della maggioranza nell’Aula della Camera quando la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha detto di non aver accettato di essere “pagata per trasformare l’Italia nel più grande campo profughi d’Europa”. Immobili, invece, i deputati di opposizione.
Lascia un commento