• Passa al contenuto principale
  • Skip to site footer
  • Ieri Oggi Domani
  • L’Associazione
  • Il Progetto
  • La Redazione
  • Archivio articoli
  • Facebook
  • Instagram
Ieri Oggi Domani

Ieri Oggi Domani

Nessun@ è periferia

  • Home
  • L’Associazione
  • Il Progetto
  • La Redazione
  • Archivio articoli
    • Attualità
    • Arte
    • Spettacolo
    • Il mondo visto dai più piccoli

Russia e States: di chi è il merito della Festa della Donna

Una festa che ha molta più importanza di altre, ecco il perché...

Lorenzo Mossani 8 Marzo 2023

C’e’ sempre stata una diatriba tra storici sull’inizio della Festa della Donna l’8 marzo, tra le più accreditate ci sono quelli che sostengono sia nata come una rivolta spontanee un Russia contro lo Zar, e altri che sostengono sia l’epilogo del movimento socialista occidentale.

L’importante è che ci sia.

Nella giornata dell’8 marzo 1917 oltre a tutti gli uomini in rivolta, anche molte operaie russe scesero in strada a protestare contro lo zar e perciò questa data viene ricordata come determinante per la storia del genere femminile.

Ma allora qual è l’evento che portò all’istituzione della Festa della Donna? Sicuramente non il primo, e anche sul secondo ci sarebbe da ragionarci..

LA VERA ORIGINE DELLA FESTA DELLA DONNA

La nascita della Giornata Internazionale della Donna – è questo il nome ufficiale – ebbe in realtà una genesi molto più “ordinaria”, collegata strettamente al clima politico di inizio ‘900, quando la popolazione femminile cominciava ad organizzarsi per reclamare maggiori diritti (tra cui, soprattutto, il diritto al voto).

Nel 1909 infatti fu il Partito Socialista americano a lanciare l’idea di una giornata dedicata all’importanza delle donne all’interno della società che in effetti venne celebrata il 23 febbraio di quell’anno. La proposta travalicò i confini nazionali e venne ripresa dall’attivista Clara Zetkin nel 1910 durante la seconda Conferenza Internazionale delle Donne Socialiste tenutasi a Copenaghen, in Danimarca.

Da quel giorno ogni Paese cominciò a scegliere una data sul calendario da dedicare alla figura femminile. Fu solo nel 1921 che si pensò ad un’unica data internazionale e probabilmente la scelta cadde sull’8 marzo per ricordare la protesta del 1917 descritta nel paragrafo precedente. Quindi in un certo modo la manifestazione contro lo zar a sancire il giorno, ma sicuramente non fu l’origine diretta della ricorrenza.

IL SIGNIFICATO 

Quale sia l’avvenimento che ha davvero fondato questa data poco importa. Quel che bisogna ricordare è che essere donne non è mai stato facile ed è per questo che l’8 marzo è bello omaggiare le donne della propria vita (le compagne, le mamme, le maestre) con dei mazzolini di mimose, che sono diventate dal 1946, il simbolo di questa festa.

Category: Società, Top
Post precedente:La donna che vorrei essere
Post successivo:La guerra di Elly e Giorgia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sidebar

Cerca nel sito

Vittoria della destra, Elly affonda

30/05/23| Il blog di Carlo Marrone

Al via il Palio dell’hinterland

26/05/23| Il blog di Carlo Marrone
22/05/23| Il blog di Lorenzo Mossani

L’Emilia Romagna ha perso tempo

19/05/23| Il blog di Carlo Marrone

Renzi, un golpe silenzioso

17/05/23| Il blog di Lorenzo Mossani

Ieri Oggi Domani

Nessun@ è periferia

Editore
Andrea Malpezzi

Direttore Responsabile
Lorenzo Mossani

Tag Cloud

Anima Anni 90 Apertura arte Bambini Europa feticismo Figli Gay guerra inquinamento jova lavoro Libano mattarella narcisismo Orso Partigiano Politica povera Putin REM russia sesso Social teatro Top ucraina vaccino virus

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo giornale, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Copyright © 2023 · IERI OGGI DOMANI. Nessun@ è escluso · Tutti i diritti riservati · Iscrizione al Tribunale di Firenze n. 15099 del 25-11-2021.