• Passa al contenuto principale
  • Skip to site footer
  • Ieri Oggi Domani
  • L’Associazione
  • Il Progetto
  • La Redazione
  • Archivio articoli
  • Facebook
  • Instagram
Ieri Oggi Domani

Ieri Oggi Domani

Nessun@ è periferia

  • Home
  • L’Associazione
  • Il Progetto
  • La Redazione
  • Archivio articoli
    • Attualità
    • Arte
    • Spettacolo
    • Il mondo visto dai più piccoli

L’arte è linfa per l’anima umana

Claudio Tirinnanzi 19 Dicembre 2021
Huile sur toile (1925) de Vassily Kandinsky. Musée National d'Art Moderne, Paris, France. Donation Nina Kandinsky 1976. AM 1976-856

L’arte aiuta a crescere perché permette fin da bambini di apprendere diverse capacità, tra cui quella di creare e sviluppare le proprie idee tramite strumenti

L’arte aiuta a crescere, secondo un articolo di artemici, e questa affermazione è stata data già dai grandi pedagogisti del passato. Per citarne una molto famosa, Maria Montessori. Gli esperti che si sono succeduti nei secoli successivi hanno poi svolto ulteriori studi a riguardo. A dimostrazione della veridicità della frase vi è il fatto che il bambino, soprattutto in tenera età, ha bisogno di scoprire il come e il perché delle cose. Per riuscire nell’obiettivo, ma anche per sviluppare diverse altre capacità, non c’è niente di meglio che creare, sporcarsi con i colori, disegnare, inventare. I piccoli infatti hanno bisogno di realizzare disegni, opere con la pasta colorata, comporre, dedicarsi a diverse attività artistiche. In questo modo saranno più propensi a crescere bene, per una serie numerosa di motivi.

L’arte aiuta a crescere: perché

L’arte aiuta a crescere perché permette fin da bambini di apprendere diverse capacità, tra cui quella di creare e sviluppare le proprie idee tramite strumenti. Disegnando, ma anche colorando o semplicemente modellando della pasta colorata, il bambino capisce che servendosi di alcuni materiali, si possono dare vita alle proprie idee. Nello stesso tempo, cresce pensando a come poter trovare una soluzione ai problemi. Se ad esempio non riesce a dare forma a quello che vorrebbe riprodurre, cerca di trovare rimedi alternativi e quindi arriva alla cosiddetta “problem solving”, cioè la capacità di risolvere differenti problematiche.

Le attività artistiche tra l’altro aiutano, soprattutto nei primi anni di vita, a capire anche come poter trovare un rimedio se cambiano le condizioni dell’ambiente circostante. In questo modo infatti il piccolo apprende che non si potrà sempre usare la stessa soluzione in tutti i casi, ma la chiave per eliminare gli ostacoli sarà diversa a seconda delle varie situazioni. Questo però non è tutto, anche perché qualsiasi forma di arte può aiutare a sviluppare anche altre capacità al bambino. Tra queste, si può fare il discorso collegato allo sviluppo dei sensi e delle sensazioni.

L’arte e l’apprendimento

Ogni forma d’arte aiuta a sviluppare le proprie sensazioni e quindi il bambino capisce anche il come e il perché delle cose, capisce il concetto di limite, inizia a distinguere colori, suoni, quindi a sviluppare sempre di più i sensi.

Collegato a tutto ciò vi è anche la capacità di sfogarsi, magari facendo un disegno particolare oppure la capacità di esprimere le proprie emozioni attraverso un’attività artistica. Questa tra l’altro può anche essere utile al piccolo per aiutare a vincere lo stress o la stanchezza. Per questo si può affermare che l’arte aiuti il bambino nel processo di crescita e si tratta di un elemento fondamentale, che al bimbo non deve mai mancare.

Senza poter mai disegnare, comporre, creare, costruire usando materiali differenti, il piccolo individuo avrebbe senza dubbio delle mancanze e dei rallentamenti. In più si ricorda quanto l’arte possa essere importante anche da adulti. Facendo scoprire magari talenti particolari o aiutando anche a vivere momenti spensierati e allegri quando la si pratica. Quest’ultimo punto può essere indicato come altro elemento che aiuta il bambino a crescere, servendosi dell’arte.

Category: Arte, TopTag: arte
Post precedente:Caro Babbo Natale, io vorrei…
Post successivo:A.A.A Politica Cercasi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sidebar

Cerca nel sito

I numeri che fanno riflettere

25/11/23| Il blog di Andrea Malpezzi

Alluvioni in Italia: è tutta colpa del clima?

16/11/23| Il blog di Andrea Malpezzi

Quando destra e sinistra si avvicinano

15/11/23| Il blog di Carlo Marrone

Giani guarda al presente per l’emergenza in Toscana

6/11/23| Il blog di Lorenzo Mossani

Cerchiamo pace attraverso la guerra, siamo miopi

27/10/23| Il blog di Andrea Malpezzi

Ieri Oggi Domani

Nessun@ è periferia

Editore
Andrea Malpezzi

Direttore Responsabile
Lorenzo Mossani

Tag Cloud

Anima Anni 90 Apertura arte Bambini Europa feticismo Figli Gay guerra inquinamento jova lavoro Libano mattarella narcisismo Orso Partigiano Politica povera Putin REM russia sesso Social teatro Top ucraina vaccino virus

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo giornale, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Copyright © 2023 · IERI OGGI DOMANI. Nessun@ è escluso · Tutti i diritti riservati · Iscrizione al Tribunale di Firenze n. 15099 del 25-11-2021.