• Passa al contenuto principale
  • Skip to site footer
  • Ieri Oggi Domani
  • L’Associazione
  • Il Progetto
  • La Redazione
  • Archivio articoli
  • Facebook
  • Instagram
Ieri Oggi Domani

Ieri Oggi Domani

Nessun@ è periferia

  • Home
  • L’Associazione
  • Il Progetto
  • La Redazione
  • Archivio articoli
    • Attualità
    • Arte
    • Spettacolo
    • Il mondo visto dai più piccoli

“Salvate l’istruzione”: appello raccolto dai cittadini ma non dalla politica

Il silenzio della politica è assordante

Stefano Fossati 19 Luglio 2022

Rispetto all’ appello per una scuola di qualità, pubblicato il 02/07/2022 sul nostro giornale (NON RISPARMIATE SULL’ISTRUZIONE), il silenzio della politica è stato assordante. L’accorata richiesta dei genitori della scuola dell’infanzia di Malmantile, presa ad esempio della tendenza generale di prevalenza di criteri economicistici su quegli qualitativi e educativi nella gestione delle scuole di ogni ordine e grado, è caduta letteralmente nel vuoto sul fronte della politica. Non in quello della società però, che ha risposto benissimo al nostro articolo e con grande interesse: leggendo, ripostando lo scritto su moltissime pagine social e commentando la situazione delle scuole e degli accorpamenti delle classi con un numero impressionante di post; per la quasi totalità critici verso queste modalità di gestione. Questa per noi inaspettata reazione popolare e questa partecipazione sia in termini di letture, di commenti e partecipazione, ha sorpreso anche noi, indicandoci la portata sociale del problema che abbiamo sollevato e quante persone sentano questo tema come centrale nelle loro vite. La politica invece è riuscita a ignorare totalmente il problema e a passarlo sotto silenzio completo. La cosa risulta singolare se si pensa che i politici ormai, non fanno altro che commentare qualsiasi cosa sui social. Dal gattino sull’albero nella caligine di Luglio fino alla caduta del governo o allo scivolone di un assessore di una qualche giunta sperduta, nulla sfugge alle agili dita dei politici che scorrono sulla tastiera. Ci sarebbe da pensare, notando anche che il silenzio è democratico e bipartisan, che forse il problema sollevato sia di una importanza tale che nessuno vuole metterci le mani e che i politici sappiano molto bene che un numero enorme di cittadini lo sentono come un reale problema della loro vita e temono realmente un abbassamento della formazione scolastica e educativa dei loro figli, e per questo si tengano ben alla larga dal dibattito sociale su questi temi.  Maggioranze e opposizioni, dai comuni, dalle province, dalle regioni e dal livello nazionale si guardano bene dal discutere e prendere in carico un problema grande e centrale nella vita di tutti i cittadini che hanno figli o che, a vario titolo, si prendano cura di un minore. 

Non ci resta che sperare in una enorme svista collettiva e che in realtà la politica sia vittima di una circostanza sfortunata che la fa sembrare astuta e disinteressata ai reali problemi della società, mentre invece, ricolma di desiderio di cura verso i cittadini, non aspetta altro che buttarsi a capofitto in questa impresa volta a restituire finalmente all’Italia e ai suoi figli la scuola di eccellenza che le generazioni precedenti ci avevano consegnato. Noi con questo appello siamo a richiedere l’intervento della politica ad ogni livello su questo ambito, che è di fondamentale importanza per il futuro della nostra società. In questa partita la politica ha l’occasione di fare due volte bene, rimettere apposto una legge per la formazioni delle classi sbagliata e dimostrare che non è quella casta di privilegio e autoreferenziale, distaccata dalla società, dai cittadini e dai loro problemi.

Category: Apertura, Attualità, Società
Post precedente:Nessuno tocchi il re: w il re!
Post successivo:Sono già pronte le coalizioni per il dopo Draghi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sidebar

Cerca nel sito

I numeri che fanno riflettere

25/11/23| Il blog di Andrea Malpezzi

Alluvioni in Italia: è tutta colpa del clima?

16/11/23| Il blog di Andrea Malpezzi

Quando destra e sinistra si avvicinano

15/11/23| Il blog di Carlo Marrone

Giani guarda al presente per l’emergenza in Toscana

6/11/23| Il blog di Lorenzo Mossani

Cerchiamo pace attraverso la guerra, siamo miopi

27/10/23| Il blog di Andrea Malpezzi

Ieri Oggi Domani

Nessun@ è periferia

Editore
Andrea Malpezzi

Direttore Responsabile
Lorenzo Mossani

Tag Cloud

Anima Anni 90 Apertura arte Bambini Europa feticismo Figli Gay guerra inquinamento jova lavoro Libano mattarella narcisismo Orso Partigiano Politica povera Putin REM russia sesso Social teatro Top ucraina vaccino virus

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo giornale, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Copyright © 2023 · IERI OGGI DOMANI. Nessun@ è escluso · Tutti i diritti riservati · Iscrizione al Tribunale di Firenze n. 15099 del 25-11-2021.