• Passa al contenuto principale
  • Skip to site footer
  • Ieri Oggi Domani
  • L’Associazione
  • Il Progetto
  • La Redazione
  • Archivio articoli
  • Facebook
  • Instagram
Ieri Oggi Domani

Ieri Oggi Domani

Nessun@ è periferia

  • Home
  • L’Associazione
  • Il Progetto
  • La Redazione
  • Archivio articoli
    • Attualità
    • Arte
    • Spettacolo
    • Il mondo visto dai più piccoli

Stefano Fossati

Figlio unico di famiglia operaia, con forti radici nel Gran Ducato Toscano; inizia la sua vita come anarchico metallaro, con un forte amore per il Medioevo. Conclude la sua formazione accademica ad Urbino in Sociologia, seguendo le orme e le idee di Karl Marx e della Scuola di Francoforte, le quale incidono in lui l’imprint intellettuale dell’uomo che è oggi. Durante gli anni degli studi si diletta con la letteratura e la poesia, cimentandosi in quest’ultima: suoi sono vari sonetti in endecasillabi e rima alternata (in onore del Grande Poeta, Dante) e un poemetto didascalico che trova pubblicazione in “500 e lode”
Ammaliato da Carlo Magno, che gli è apparso anche in sogno, approfondisce la sua conoscenza di quel periodo storico a tal punto da diventare uno dei maggiori esperti di armature, tecniche di costruzioni e di guerra dell’alto Medievo, per brama di conoscenza. Indosserà l’armatura (dopo essersela costruita) imparando scherma medievale, per provare in prima persona le tecniche acquisite sui libri.
Una volta nel mondo si scopre abile nell’arte metallurgica ed ebanistica, passione che segue nel tempo libero, quando non è impegnato nel suo vero lavoro nel mondo del sociale. Lavoro che ormai svolge da 11 anni nelle vesti di educatore, prima in una comunità di minori, per 5 anni, poi di migranti, ormai da 6 anni. Mansione che ha sempre cercato di svolgere in maniera professionale ed eticamente pertinente alle sue credenze e idee, cercando di aiutare il prossimo in modo sincero e appassionato.
Si scopre padre amorevole e pieno di interrogativi, come sono tutti i grandi uomini che cercano di far crescere forti le nuove generazioni, in questo mondo ormai troppo complesso anche per noi adulti.
Anima bella e rivoluzionaria, conservatore di forti e antichi valori, definita una volta da un suo amico poliedros….e a ragione!

Che cosa rimane della destra?

18 Aprile 2023 by Stefano Fossati

Forse solo il razzismo latente

Read moreChe cosa rimane della destra?

Indietro tutta

24 Marzo 2023 by Stefano Fossati

Non si può risolvere i problemi con le descriminazioni

Read moreIndietro tutta

Cara Meloni, non ci sto!

23 Marzo 2023 by Stefano Fossati

Cutro ha portato alla luce tutti i limiti dell’attuale Governo

Read moreCara Meloni, non ci sto!

“Sono diventato nero a 23 anni”

13 Ottobre 2022 by Stefano Fossati

“Non mi ero mai accorto di avere la pelle diversa”

Read more“Sono diventato nero a 23 anni”

Arif, quando la cultura è integrazione

30 Agosto 2022 by Stefano Fossati

Lo stupore delle persone, Arif è riuscito ad entrare nell’anima del pubblico

Read moreArif, quando la cultura è integrazione
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 5
  • Next

Sidebar

Cerca nel sito

Vittoria della destra, Elly affonda

30/05/23| Il blog di Carlo Marrone

Al via il Palio dell’hinterland

26/05/23| Il blog di Carlo Marrone
22/05/23| Il blog di Lorenzo Mossani

L’Emilia Romagna ha perso tempo

19/05/23| Il blog di Carlo Marrone

Renzi, un golpe silenzioso

17/05/23| Il blog di Lorenzo Mossani

Ieri Oggi Domani

Nessun@ è periferia

Editore
Andrea Malpezzi

Direttore Responsabile
Lorenzo Mossani

Tag Cloud

Anima Anni 90 Apertura arte Bambini Europa feticismo Figli Gay guerra inquinamento jova lavoro Libano mattarella narcisismo Orso Partigiano Politica povera Putin REM russia sesso Social teatro Top ucraina vaccino virus

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo giornale, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Copyright © 2023 · IERI OGGI DOMANI. Nessun@ è escluso · Tutti i diritti riservati · Iscrizione al Tribunale di Firenze n. 15099 del 25-11-2021.